MAPPA MURA DI PISA
La cortina muraria medievale pisana prende avvio nel 1155 a cominciare dal tratto Torre del Leone -Torre di Santa Maria e comprendeva la Porta e la postierla del Leone. Tale tratto fu realizzato -in tutta la sua altezza- con pietra tufacea ("panchina" livornese). I motivi che determinarono la scelta di avviare la costruzione dallo spazio sopra citato furono duplici: l'importanza che la città stava assumendo in quella zona (ampliamento della Cattedrale e inizio del Battistero) e la vulnerabilità dell'area. Originariamente l'intero percorso murario -di quasi 7 chilometri di perimetro- racchiudeva circa 200 ettari (con 11 metri di altezza e 2.20 di larghezza) comprendendo almeno 31 porte e 9 torri.
Il resto della città , inizialmente protetto da fossati e fortificazioni lignee, fu circondato da una cortina muraria con materiale proveniente da San Giuliano e Asciano pisano. La struttura muraria utilizzata è quella "a sacco": l'intercapedine compreso tra le 2 cortine è riempito di materiale litico di scarto unito a malta.
.png)













