
Chiesa di San Silvestro
La chiesa di San Silvestro, situata nell'omonima piazza, fu fondata nel 1118 e affidata ai monaci benedettini di Montecassino.
Al suo interno presenta una pianta a tre navate, un soffitto ligneo dorato di Cosimo Pugliani (1612) e nove tele dipinte da Aurelio Lomi.
La facciata fu realizzata, in stile rococò, nel 1770-1772 da Giuseppe Vaccà . L'architrave, che precedentemente sormontava il portale centrale, è oggi conservato al Museo Nazionale di San Matteo come anche i bacini ceramici (originariamente inseriti negli archetti dell'abside) e il dossale con Santa Caterina e Storie. Sempre sulla facciata campeggiano le statue di San Silvestro e San Domenico, opere di Giovanni Antonio Cybei. Sul fianco sinistro si innalza il campanile in laterizi di forma quadrangolare con cella campanaria aperta da bifore.
